Il mio obiettivo è vincere: scopri perché non funziona

11/09/2022 19:55:32 +0000
Spesso quando inizio il percorso di coaching con un nuovo giocatore, alla domanda "qual è il tuo obiettivo" arriva la fatidica risposta: "vincere".

"Vincere" senza nessuna specifica prima e dopo, non è un obiettivo e oggi scopriamo insieme perché e come formulare un obiettivo stimolante.

Esistono 3 tipi di obiettivi e su di essi abbiamo un diverso grado di controllo:

- Obiettivi risultato = basso controllo
es. voglio vincere il torneo del circolo
- Obiettivi performance = medio controllo
es. voglio fare 3 por tres
- Obiettivi processo = Alto controllo
es. voglio utilizzare la mia routine quando sono al servizio

Per formulare un buon obiettivo, dobbiamo considerare che deve avere alcune caratteristiche, che possiamo riassumere con l'acronimo SMART:

Specifico
Misurabile
Achievable (Sfidante)
Realistico
Temporizzato

Ti mostro alcune domande che ti aiutano a verificare le caratteristiche dell'obiettivo:

Specifico
  • Cosa vuoi realizzare?
  • Perché?
  • Chi è coinvolto?
  • Dove lo vuoi fare? 
Misurabile
  • Come saprai di averlo realizzato?
  • Quanto/ quanti esattamente?
  • Come farà un osservatore a sapere che lo hai realizzato?
Achievable (Sfidante)
  • Come puoi raggiungere l'obiettivo? 
  • Hai già le risorse necessarie? 
  • Puoi sviluppare le risorse che ti servono?
  • Conosci qualcuno che potrebbe aiutarti?
Realistico
  • Ho effettivamente il potenziale per farlo?
  • Se non ce l'ho, posso svilupparlo?
Temporizzato
  • Entro quando? 
  • In quanto tempo? 
  • Qual è la scadenza? 
Oltre a queste caratteristiche, un buon obiettivo deve essere:
  • Ecologico: positivo per me e per gli altri
  • Espresso in positivo: non voglio perdere >> voglio vincere
  • Immaginabile: sei in grado di immaginare te stesso raggiungere quell'obiettivo?
  • Condivisibile: lo racconteresti ad amici, colleghi e parenti?

Ora riprendiamo l'iniziale obiettivo "voglio vincere" e vediamo come trasformarlo.
  • Innanzitutto cosa, come e quando vuoi vincere?
  • Come farai a sapere di aver vinto? C'è un premio? Una classifica? Una premiazione? Un punteggio?
  • La gara che vuoi vincere è sfidante per te? Hai già tutto quello che ti serve per vincerla? Cos'altro ti serve?
  • È realmente possibile per te vincere? Sei preparato tecnicamente, tatticamente e mentalmente?

  • Entro quando vuoi vincere? In che data? O entro quanti giorni a partire da oggi? E che giorno sarà? (qui ricorda di inserire una data e non "in X giorni, mesi, anni")
Una volta arricchito il "voglio vincere" con le risposte a queste domande, verifichiamo gli altri punti.
  • Cosa succederà a te se realizzi l'obiettivo? Al tuo compagno? Al tuo circolo? Alla tua famiglia? Alle persone vicine a te?
Se ti sembrano domande strane lo capisco, ma voglio farti un esempio. Se i tuoi familiari lamentano che per giocare li trascuri, e magari hai discusso spesso con tuo marito, tua moglie o tuo figlio perché sei cosi spesso al circolo, cosa succede se vinci il torneo? La vittoria calmerebbe gli animi o le cose andrebbero peggiorando?
È importante che tu verifichi l'ecologia dell'obiettivo
  • L'obiettivo è espresso in positivo?
  • Se chiudi gli occhi e ti rilassi sei in grado di visualizzare te stesso che raggiungi l'obiettivo?
  • Hai raccontato il tuo obiettivo alle persone a te vicine? Se non lo hai fatto, come mai?

L'ecologia dell'obiettivo viene spesso sottovalutata, o addirittura non viene presa in considerazione, tuttavia è importantissima perché un obiettivo non ecologico e difficilmente perseguibile non medio termine, impossibile da perseguire nel lungo termine.

Autore: Cristina Molinari
Ti aiuto ad allenare la mente per ottenere i risultati che meriti, in campo e nella vita